giovedì 25 settembre 2025

QUANDO FINISCE UN CORSO...

  Ultimo atto del debate, signori sipario, ma prima?

 Tre ore, di "chiacchiere" indovinate su quali argomenti? Grembiule, compiti, valutazione, naturalmente. Perché si sa ai docenti piace fare lezione, sperimentare metodologie, soppesare tecniche, scambiare pareri e materiali e infine farsi del male con gli Invalsi.

 Adalgisa Treglia ci delizia con le evidenze, ci ammalia di contenuti aggiornati e fonti obiettive, ci raccomanda le parole chiave e i focus, ma soprattutto ci mette in guardia sulla confutazione: non basta saper parlare occorre l'ascolto attento; ciliegina sulla torta arriva il parlare in pubblico, ovvero la comunicazione persuasiva.

 E proprio quando eravamo ormai sicure delle nostre certezze ci ha ricordato che il tutto va valutato e allora ha sfoderato una griglia su base quaranta, poi dimmi che non ti alleni!

 Giuramento finale di onestà e serietà per chi dibatte da leggere con voce commossa, ma in mezzo c'è stata anche la visita di due ex alunne, che leggenda vuole siano state le esponenti della prima disputa, correva l'anno 2022.

 Siamo fatti così, non ci vorremmo lasciare mai e infatti abbiamo continuato a tavola, in dodici, divisi da un succulento tagliere sopraelevato che reggeva parecchia roba gustosa. Il dolce lo abbiamo preso, ma solo per constatare che effettivamente fosse buono come ce lo avevano descritto, pistacchio!

 Tutto delizioso, a cominciare dalla nostra formatrice. E domani si ricomincia, non di solo lavoro.

martedì 23 settembre 2025

AL CUORE DEL DEBATE, AREL

 E siamo un gruppo assortito vario e variopinto con il pallino dei compiti, delle regole, della responsabilità... Si discute in formazione di un argomento che ci sta a cuore e che va sviscerato tra pro e contro, dopo una tempesta di idee da mettere in subbuglio tutti i collegamenti.
 Abbiamo annotato tutte le paroline, ora è il momento di tirare la linea argomentativa, schierare la squadra: dobbiamo ricercare la sinteticità, l'efficacia per un ragionamento concludente senza tralasciare i punti ostici.
 In evidenza c'è il nesso con la realtà, quel fondamento concreto, fuori il dogmatismo e largo alla razionalità. Per chiudere bene il discorso si trovi la formula giusta che riporti al unto di partenza, meglio se con connettivi alla mano.
 Di queste ed altre amenità abbiamo ragionato questo pomeriggio al corso della professoressa Treglia che ci ha subito infiammato le penne con l'esempio dei compiti per casa, come mozione tipo.

 E poi la discussione tra di noi, gli esempi pratici e gli aneddoti che fanno scendere una lacrima a quei poveri docenti che cercano di trasmettere la passione della lettura e sentono come risposta la noia e l'abbandono sul divano.

 La metodologia relativamente nuova del debate ci vede partecipi per lo sforzo linguistico, l'impegno dialettico, la costruzione articolata e le giuste conclusioni: scriveremo noi qualche pagina di pubblicazione oltre a Matteo Giangrande, ci puoi contare.

 Certo abbiamo anche dibattuto sul giusto coronamento da offrire a queste ore trascorse insieme, giovedì ci sarà l'ultimo appuntamento, non vogliamo chiudere in bellezza? C'è da scegliere il migliore apericena dei dintorni, per esempio.

 Grazie ancora una volta al dolce sorriso della professoressa Treglia, professionale e sempre impeccabile.

venerdì 19 settembre 2025

INTANTO COMINCIAMO, FALERIA SDA

  Ebbene sì, è finita la prima settimana di scuola, cinque giorni per cinque ore giornaliere e dalla prossima settimana a regime, con consigli di classe completi.

 Il primo giorno di scuola è certamente emozionante per i ragazzi, ma altrettanto per noi che dobbiamo presentarci e venire squadrati dal capello al trucco, dall'abbinamento borsa/scarpe a ciò che beviamo, essi ci guardano e registrano.

 Di nuovo una squadra in campo rinnovata con alcune conferme e tanti volti nuovi, comunque il professore di motoria sarà sempre il più amato e atteso, quest'anno poi c'è anche il fattore moto in aggiunta. Per quegli strani casi della vita abbiamo omonimie tra i docenti e intrecci di discipline, per non parlare dell'alternanza delle aule, ma abbiamo tanto sostegno e ne siamo fieri.

 Sono alla Salvo D'Acquisto due terze, una seconda e una prima, per un totale di quasi settanta alunni, piccoli e carini neanche quando dormono, figuriamoci quando devono ascoltare la spiegazione di letteratura!

 Sarà un anno impegnativo, come sempre, linguistico storico artistico letterario tecnico matematico, ma posso contare sulla squadra lo so...ma i colleghi si fideranno della fiduciaria?

 Tanto per cementificare il gruppo, prossima settimana due pomeriggi di formazione, uno di riunioni e uno di lavoro sui documenti, ma venerdì ci aspetta un buon pasto, ci consoleremo.

 Ad maiora.

giovedì 18 settembre 2025

DEBATE, SECONDO TEMPO

  Con la Treglia si sa non si scherza, se l'appuntamento per il corso è alla 15:00 non c'è scusa che tenga, si comincia puntuali. In un'aula meno battuta dal sole, quindi meno calda perché vuoi che siamo appena usciti dalle lezioni, vuoi il richiamo della siesta con la mancanza del caffè, vuoi la palpebra che cala, la nostra concentrazione non è proprio chiara, ma leggermente appannata.

 Seduti ai banchi, ligi al dovere, ascoltiamo la cronistoria della nascita di oratoria e retorica, con annesse le parti dell'orazione ciceroniana, poi la pianificazione "inglese" delle regole moderne del debate, perché tutto va preparato e ponderato, per una riuscita ottima e un coinvolgimento completo.

 Poi il video di un evento scolastico del 2022 con protagoniste sei alunne agguerrite sulla parità o meno di genere, con una giuria di tutto rispetto e platea di compagni d'istituto.

 Pausa al distributore.

 Ma i docenti non sarebbero tali se non parlassero anche in questi casi di alunni, PDP, orario e prove; ce la prendiamo comoda perché con la ripresa delle lezioni gli argomenti sono succosi e non possiamo tralasciare le classi nuove e i nuovi arrivi.

 Seconda parte molto dinamica caciarona confusionaria, perché la nostra formatrice ci chiede di dividerci in gruppo e lavorare su motivazioni consistenti e sensate a misura di alunni: si formano quattro gruppi due di primaria e due di secondaria, così ci viene naturale.

 Quesiti ne abbiamo? Quanti ne volete su diario contro registro elettronico, grembiule contro moda singola, compiti sì compiti no, voto sì ma anche meno, invitati e tatuaggi più numerosi dei pannelli solari.

 Fine. Sono quasi le 19:00, si è fatta l'ora di tornare alla base, ma intanto pensate a cosa aggiungere per un confronto compatto ma rispettoso, accattivante ma netto, affermativo e mai fuorviante.

 Grazie Adalgisa Treglia, per la prossima settimana sono previsti due pomeriggi insieme e saranno bellissimi!

lunedì 15 settembre 2025

COSA AVETE FATTO? NIENTE. COM'È ANDATA? BENE

  E dunque il primo giorno di scuola è consumato.

 Prime cinque ore di lezione, con orario pensato e aggiustato dalla preziosa collega di matematica, tutti in servizio per l'accoglienza delle classi. Scalpitano i ragazzi tanto che quando arrivo già sono lì davanti al cancello alcuni, quelli di terza più alti di me quasi e abbronzati. Belli.

 Entrata scaglionata per i grandi e breve saluto per i piccoli accompagnati dai loro genitori; un'alunna NAI, ancora non parla italiano, proviamo con inglese perché l'arabo lo vedo difficile.

 Dislocati gli alunni con la vigilanza dei colleghi di materia e sostegno, si comincia a lavorare: saluti, presentazioni, punti di forza e di debolezza, lavoro di gruppo a coppie invertito. Due ricreazioni per aiutare la concentrazione e migliorare lo spirito imprenditoriale, ci infiliamo anche una riunione plenaria per raccomandazioni e suggerimenti, regole e regolamenti. E poi gli immancabili fogli di autorizzazioni e deleghe e l'orario dettato, ma scritto a matita, provvisorio ma succoso.

 È arrivato anche il sindaco con una delegazione, abbiamo ottenuto in regalo una pubblicazione storico-divulgativa e un "compito" da svolgere per tirare fuori idee geniali, ci impegneremo.

 Lezione alternativa sulle scale esterne per presentare i libri letti durante l'estate, di tutto un po' nonostante il sole, il caldo e le lamentele. Strano.

 E in ultimo anche la visita di qualche ex alunno ed ex alunna per un abbraccio stretto e qualche racconto su esami e istituto superiore scelto.

 Scuola tirata a lucido, tutto sistemato aggiustato ripulito organizzato grazie alla signora Allegretti con delega per la scuola e alla collaboratrice Liana: ci piace molto.

 Ho assegnato pure un elaborato semplice semplice, per riprendere la mano e il corsivo.

sabato 13 settembre 2025

FATINE DI BOSCO, SOLIDARIETÀ

 Un'intera giornata immersi nel cuore verde della Tenuta di Sant'Egidio: Fatine e gruppo di lavoro del Bosco Didattico a stretto contatto sui sentieri, lungo gli scalini di peperino, affacciati dalla piattaforma della Sedia del Papa, nel cuore della grotta, all'interno dell'antica chiesa che racchiude la barca di marmo. Dal mattino, espletati i rituali dell'iscrizione e delle raccomandazioni, ci siamo suddivisi in tre nutriti gruppi ognuno capeggiato da un esperto, al mio è stato associato Gianfranco Pisa, per gli altri Cristina Santocchi e Azzurra Benedetti.
 A parte l'iniziale salita, da affrontare a bocca chiusa e narici aperte - impossibile - ci siamo inoltrati nei sentieri sotto le fronde di cornioli castagni roverelle e molto altro, alla scoperta di storia e aria salubre, stemmi papali e funghi , sempre considerando i batteri gli insetti e altre forme di vita su muschi bastoni e rocce vulcaniche.
 
 Bimbi felici, felci riconosciute, funghi avvistati, incrociato pure un bell'esemplare di cinghiale adulto, ci siamo affacciati a scorgere la nebbia tiberina, abbiamo perlustrato il tunnel sotterraneo, riconosciuto lo stemma e imparato veramente tanto su frutti piante e cacche chiamate fatte, meglio se di colore rosso!
 La pausa pranzo al sacco ci ha rigenerati e per gli adulti pure un assaggio di nocino e il caffè caldo; poi le attività nei laboratori tra esemplari e barattolini, pelle da muta e filmati originali, sempre pronti ad una scappata al parco giochi.

 E poi le ultimissime chiacchiere con una merenda veloce che mette sempre tutti d'accordo.

 Un ringraziamento dunque all'ospitalità e alla professionalità del gruppo del Bosco Didattico del Cimino, le Fatine hanno raccolto tanto affetto e apprezzamenti per l'unione della forze, da considerare anche di ripetere l'esperienza.






giovedì 11 settembre 2025

INIZIAMO A DIBATTERE

  Ha preso avvio un altro corso di formazione nell'ambito sempre del DM66, in presenza, sul Debate tenuto dalla professoressa Treglia, nel tempo libero anche braccio destro del Capo, e tutor la professoressa Chilini, altra roccia. Primo segmento di quattro ore mercoledì 10 settembre a partire dalle 14, tutti in aula uno sui banchi noi, Gioia dietro a vigilare.

 Formulati i saluti iniziali conditi con anticipazioni e qualche raccomandazione, abbiamo visto un film, un bel film commovente del 2007di D. Washington The Great Debaters - Il potere della parola, che io naturalmente non conoscevo.

 A parte qualche problema tecnico, visione interessante che ha scatenato un piccolo confronto sul ruolo dell'insegnante, sul reperimento delle fonti, sull'importanza del gruppo di lavoro, sulla scelta dei ruoli, sull'uso della parola al momento giusto e sull'utilizzo dell'esperienza personale.

 Intanto questo tipo di film ci galvanizza, a fine visione teniamo il sorriso e l'espressione di chi impugna un ruolo fondamentale, conduce la spedizione e svolge una mansione somma. Poi certo ci sono i particolari del caso come riuscire a tenere il gruppo, rimanere fedeli ai propositi, sapere sempre la soluzione migliore e tanto altro che spunta fuori strada facendo.

 E per pausa giusto qualche dolcetto ristoratore, non siamo mai pure un calo di zuccheri.

 Comunque la metodologia del dibattito, dell'argomentare, del convincere gli altri della bontà della propria posizione in ogni disciplina, in più discipline, a cominciare dalla scuola primaria.

 E poi l'onnipresente educazione civica, di ascolto attivo e selezione delle fonti: sembra semplice, ma mettiamolo a dibattito.

 Intanto buon inizio di anno, formato pensato strutturato confrontato.